Consigli per mantenere pulita la propria auto

0
1495
auto

La stagione estiva rappresenta il periodo migliore in cui provvedere finalmente alla pulizia della propria vettura. Soprattutto per quanti viaggiano di continuo per motivi di lavoro, si tratta di un’attività fondamentale per tenere sempre in buone condizioni la propria vettura.

Proviamo a dare uno sguardo ad alcuni suggerimenti che possono tornare decisamente utili per pulire alla perfezione la propria vettura. La cosa migliore da fare è quella di sfruttare sempre dei prodotti del tutto naturali, senza investire una somma di denaro eccessiva, ma soprattutto senza fare affidamento su un servizio di autolavaggio.

In ogni caso, per conservare in uno stato ottimale la vettura sia per quanto riguarda le parti esterne che le zone interne, un ottimo consiglio è quello di svolgere una pulizia decisamente accurata almeno due volte all’anno. Diamo uno sguardo ai migliori consigli che vale la pena seguire in questi casi, tenendo conto che, con dei sedili ad esempio in pelle, si devono usare solo prodotti specifici, come quelli che si possono comprare sul portale puliveneta.com.

L’importanza di lucidare i cerchioni

Per tutti coloro che mettono sempre al proprio posto la propria vettura, è fondamentale prestare la massima attenzione ai cerchioni. Si tratta di una questione di stile e di eleganza: mentre si guida, infatti, la polvere che viene prodotta da parte delle pastiglie dei freni spesso e volentieri va a depositarsi sui cerchioni. Di conseguenza, la rimozione della stessa non è così semplice come potrebbe sembrare.

Sul mercato c’è la possibilità di trovare un gran numero di prodotti detergenti appositamente sviluppati per tale scopo. La pulizia dei cerchioni offre la possibilità di diminuire il più possibile l’aderenza della polvere, realizzando una sorta di pellicola protettiva trasparente.

Altrimenti, nel caso in cui vogliate usare solamente dei prodotti rispettosi dell’ambiente, la cosa migliore da fare è quella di puntare sull’aceto di vino bianco. Quest’ultimo è un prodotto non aggressivo e in cui non si trova alcun tipo di sostanza chimica. Per la pulizia dei cerchioni, quindi, si può usare l’aceto, spruzzandolo direttamente sul cerchio. Poi si deve usare un panno pulito, strofinando le parti dove la polvere si annida più facilmente, in maniera tale da ripristinare la brillantezza originaria. Poi, ovviamente, si deve provvedere al risciacquo dei cerchioni usando dell’acqua pulita.

La pulizia degli interni

Se la pulizia delle parti esterne della propria auto è importante, lo è ancora di più quella delle zone interne. Sia il cruscotto che le altre componenti realizzate in plastica presenti nell’abitacolo non sono assolutamente complicati da pulire, ma la cosa più importante è farlo usando solo ed esclusivamente i prodotti migliori a tale scopo.

È fondamentale che l’uso di tali prodotti permetta di togliere tutta la polvere presente, ma senza che rimangano degli aloni. Per la rimozione dello sporco, così come della polvere che si è accumulata, la cosa migliore da fare è quella di usare un panno umido sulle plastiche, per poi sfruttare un pennello, con cui si possono pulire anche le zone maggiormente complicate da raggiungere, per poi asciugare usando un panno pulito.

Qualora l’intenzione fosse quella di svolgere una pulizia molto più precisa, c’è la possibilità di combinare acqua e sapone oppure sfruttando un classico prodotto detergente per i vetri. L’unica indicazione da rispettare è quella di non usare il prodotto detergente direttamente su tutte le componenti elettroniche. A questo punto, usate un panno per asciugare evitando che si formino degli aloni. Tra le soluzioni più interessanti dal punto di vista del rispetto ambientale troviamo una serie di prodotti decisamente efficaci che vengono realizzati con delle cere vegetali, che possono tornare utili anche per ravvivare il cruscotto e le altre plastiche che si trovano nell’abitacolo dell’auto.