Ricambi e riparazioni, un nuovo trend ecologico?

0
3246
ecologia

Gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da un acquisto continuo di nuovi prodotti.

All’upgrade è subentrata la sostituzione con una produzione enorme di materiali di scarto, spesso non riciclabili e un dispendio enorme da parte degli acquirenti.

L’idea di cambiare i prodotti vecchi e di gettare quelli guasti è stata il principale trend del mercato praticamente fino ad oggi.

Riparazioni e ricambi, nel settore, auto così come in quello degli elettrodomestici e in quello tech, sono state viste come perdite di tempo e di denaro, con un piccolo particolare.

I prodotti che mandavamo indietro alle case di produzione per avere una sostituzione, venivano poi rivenduti come prodotti rigenerati, perfettamente funzionanti e duraturi… questo significa che sarebbe bastata una piccola riparazione per mantenere il nostro acquisto e non dover necessariamente prendere un nuovo pezzo.

In un mondo sempre più attento all’ecologia, con l’avanzata dei partiti ecologisti e una sensibilità sempre più elevata, ecco che riparazioni e ricambi, non solo tornano alla ribalta in ottica di economia e manutenzione dei propri acquisti, ma anche in chiave ecologica.

Ricambiare non buttare!

Di fronte al guasto di un’auto, di un prodotto elettronico o di un elettrodomestico, non sempre la rottamazione e l’acquisto di un nuovo prodotto è la soluzione migliore!

Molto spesso i guasti sono davvero minimi, e basta una piccola riparazione con una modica spesa per sistemare tutto e ritornare a godere al massimo del nostro prodotto.

Siti come Ricambialo permettono a un gran numero di utenti di trovare pezzi di sostituzione per le loro auto, bici e moto.

Può capitare di non riuscire a riparare un prodotto proprio per l’assenza di quel pezzo necessario alla sua funzionalità.

Grazie al web però, il reperimento di pezzi, anche rari è diventato molto più semplici!

Le tue vecchie cuffie dal sound eccezionale si rompono? Non pensare subito a un nuovo acquisto, potrebbe trattarsi di un contatto, potrebbe bastare sostituire un semplice componente per tornare godere del tuo prodotto, evitando di inquinare ulteriormente l’ambiente e risparmiando su un nuovo acquisto!

Ricambiare e riparare è ecologico, evita la produzione di materiali difficilmente smaltibili e non sempre riciclabili.

Non va trascurato poi l’elemento affettivo.

Pensa a quanto sei legato ad alcuni oggetti storici che magari la tua famiglia tramanda da generazione.

O ancora macchine fotografiche, navigatori e altri device che ti hanno accompagnato nelle tue esperienze più belle.

Il valore affettivo degli oggetti che utilizziamo ogni giorno è stato annullato dal consumo continuo e dalla necessità di acquistare sempre nuovi prodotti senza fermarci a riparare o a effettuare qualche modifica per migliorare quello che abbiamo.

Tuning e ricambio diventano così ingredienti per un futuro più sostenibile, oltre che per dare davvero il valore che hanno agli oggetti della nostra quotidianità.