Quanto costa il passaggio di proprietà auto usata nel 2022

0
965
auto

Procedura e costo del passaggio di proprietà per la vendita o l’acquisto di un’auto usata

Il mercato delle auto sta subendo notevoli cambiamenti dovuti, soprattutto, alla mancanza di componenti fondamentali come microchip e semiconduttori. Questa problematica, che ha comportato notevoli ritardi nella consegna delle nuove auto, ha portato i consumatori a comprare e vendere auto usate.

In questi casi, uno degli argomenti di maggiore interesse è conoscere la procedura e i costi per poter effettuare il passaggio di proprietà dell’auto. Molto importante è capire se è possibile e conveniente fare tutto in piena autonomia o se è meglio affidarsi alla consulenza e il servizio di agenzie specializzate che consentono, sicuramente, di risparmiare tempo prezioso.

Ciò che è fondamentale ricordare, prima di passare ai dettagli di questa procedura, è che il passaggio di proprietà è un documento indispensabile quando si decide di acquistare un’automobile usata. Proprio per questo motivo, di seguito daremo tutte le informazioni più importanti a riguardo andando ad analizzare i costi medi delle principali città italiane e riportando anche un esempio pratico.

La documentazione necessaria per poter effettuare il passaggio di proprietà

Quando si acquista un’auto usata e si deve effettuare il passaggio di proprietà è indispensabile munirsi dei seguenti documenti: un documento di identità del venditore del veicolo; il documento di identità e il codice fiscale di chi acquista l’auto; il libretto dell’automobile, ovvero la carta di circolazione; il Certificato di Proprietà (CdP) che può essere presentato anche in forma digitale; il modulo TT2119 che serve a presentare richiesta di aggiornamento della carta di circolazione. Quest’ultimo documento può essere scaricato al seguente link https://download.repubblica.it/motori/pdf/modulistica/modtt2119.pd

Tutti i passaggi per poter eseguire il passaggio di proprietà dell’auto

Per effettuare il passaggio di proprietà dell’auto è possibile scegliere varie modalità. Inoltre, è possibile anche scegliere l’ufficio per il disbrigo della pratica, optando per quello che si ritiene più comodo o vantaggioso a livello economico.

Tra le opzioni disponibili è possibile scegliere di recarsi presso il proprio Comune, nella sede degli uffici provinciali dell’ormai ex Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione, negli uffici provinciali dell’Automobile Club d’Italia (ACI) o in una delle tante agenzie specializzate e abilitate al servizio. In ogni caso, è necessario munirsi di Certificato di Proprietà o Foglio Complementare.

Se si decide di recarsi presso il Comune per eseguire la procedura di passaggio di proprietà, occorre procedere prima all’autenticazione della firma ed effettuare il pagamento di una marca da bollo da 16 euro. Successivamente, si avranno a disposizione fino a 60 giorni di tempo per poter richiedere il nuovo Certificato di Proprietà e procedere all’aggiornamento della carta di circolazione.

Presso la Motorizzazione, invece, è possibile sia effettuare il passaggio di proprietà dell’automobile che procedere ad autenticare la firma. Le procedure, quindi, avvengono nello stesso momento. Come nel caso precedente, è possibile richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione e il nuovo Certificato di Proprietà entro e non oltre i 60 giorni di tempo.

Infine, recandosi presso una delle tante agenzie abilitate, la procedura è ancora più semplice. Infatti, si dovrà consegnare tutta la documentazione completa, oltre che compilare e firmare i vari moduli necessari. Naturalmente, in questo caso occorre mettere in conto dei costi applicati dall’agenzia a cui ci si rivolge. Il vantaggio, rispetto ai metodi precedenti, è il risparmio di tempo, non dovendosi spostare in luoghi e uffici diversi.

I costi del passaggio di proprietà per l’acquisto di un’auto usata

Il costo per il passaggio di proprietà, considerando tutti i costi fissi, ammonta a 85,20 euro. Andandoli ad analizzare singolarmente essi sono:

  • 27 euro per l’emolumento ACI PRA;
  • 32 euro per imposta bollo per trascrizione al PRA;
  • 16 euro per imposta bollo relativa all’aggiornamento della Carta di Circolazione;
  • 10,20 euro per i diritti dell’ex Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione.

Inoltre, oltre ai costi fissi occorre aggiungere quelli per “l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT)”. La cifra varia in base alla propria provincia di residenza e alla potenza del veicolo, che ricordiamo viene espressa in kW o CV.

Per fare un esempio pratico, effettuare il passaggio di proprietà di un’utilitaria di piccole dimensioni, a Milano, Roma o Napoli, dalla potenza di 51 kW prevede i costi fissi di 85,20 euro, 150,81 euro per l’IPT e una maggiorazione IPT di 45,24 euro.