Se c’è un’auto che ha fatto la storia del settore automotive, non ci sono dubbi, si tratta della berlina, capace di mettere d’accordo quanti sono alla ricerca di un’estetica raffinata e una modalità di guida sportiva e dinamica.
Oggi vi raccontiamo qualcosa di più sull’auto berlina, ripercorrendone la storia e analizzandone le caratteristiche che la rendono ancora l’oggetto del desiderio di molti.
Il nome “berlina”
Partiamo dal nome, ovvero berlina, che però ha una denominazione totalmente differente nel lessico anglosassone, ovvero sedan. Ma qui siamo in Italia e la berlina è una vera e propria istituzione.
Forse vi stupirà ma nonostante il rimando alla città di Berlino – dove è stato costruito il primo esemplare nel 1663 sotto la progettazione di Filippo Chiese, un architetto piemontese che prestava servizio alla corte di Guglielmo di Brandeburgo – il termine è poco diffuso in tedesco: in Germania si parla più di limousine, mentre in Francia di berline. Noi, naturalmente, non potremmo che dire berlina.
Note storiche sulla berlina
Ma cos’è, esattamente, la berlina? Si tratta di una variante di carrozzeria tipica dei modelli di rappresentanza. Agli esordi, ben prima che venisse inventata l’automobile come è facile intuire dal paragrafo precedente, la parola era utilizzata in riferimento a una particolare tipologia di carrozza.
La prima berlina della storia dell’automotive pare invece essere completamente chiusa, in grado di trasportare fino a 5 passeggeri, dotata di tre volumi: vano motore, abitacolo, bagagliaio; niente lunotto invece.
La berlina oggi: uno sguardo al futuro
La berlina oggi è un po’ diversa. È sempre una vettura super elegante – di rappresentanza, infatti – ma è dotata anche di 4 porte. Ed è performante a livello motoristico: all’accensione si ha subito la percezione di aver a che fare con un veicolo di gran classe, in grado di assicurare prestazioni superiori alla media. È quindi il top quando si tratta di coniugare estetica elegante, efficienza e quella nota in più che fa dire: è proprio una berlina.
Qualcosa che vale specialmente se si confronta la berlina con altri modelli come il SUV, che pure si è ispirato per l’estetica a lei, e ancora di più il fuoristrada o l’utilitaria.
La berlina in genere è spaziosa, ma non comunque troppo: i modelli attuali sono tuttavia più ampi di quelli degli inizi, a testimonianza del notevole lavoro fatto dalle case automobilistiche.
Inoltre, essendo una vettura raffinata per eccellenza, lo diventa persino nel comfort: per quanto riguarda i materiali degli interni come le linee della carrozzeria, entrambi curati nei dettagli e progettati nel segno dell’eccellenza.
Gli ultimi modelli, poi, vengono prodotti oltre che nelle classiche versioni con motore a combustione in modelli innovativi di tipo hybrid, in grado di aggiungere una maggiore efficienza e sostenibilità: elementi portati avanti di pari passo.
Infine, ma non meno importante, sono migliorati in maniera importante gli standard di sicurezza e il livello dei sistemi di connettività, decisamente semplificati. Ciò è dovuto agli sviluppi che hanno interessato le nuove tecnologie, in grado di offrire informazioni preziose su schermi decisamente più facili da visualizzare di quelli dei normali cellulari. Tutti aspetti che sono – e su questo non ci sono dubbi – oggetto di ulteriori sviluppi già nel prossimo futuro.