Categories: Concept car

Cadillac Cyclone

Avanguardia, sguardo al futuro e capacità di creare un prodotto essenzialmente innovativo. Dovevano essere questi o simili i tre concetti che rimbalzavano nella mente di Harley Earl, quando progettò uno dei suoi ultimi capolavori: la Cadillac Cyclone.

Il grande designer automobilistico e dirigente d’azienda americano, che per primo introdusse il concetto e l’espediente della concept car (sia in quanto strumento prettamente commerciale, sia come processo di progettazione) non poteva che basarsi su uno dei concetti che gli americani avevano molto a cuore: la missilistica e lo spazio. Ed è proprio su questi punti che, idealmente, si basa il design e la struttura della Cadillac Cyclone, uno degli ultimi sogni della folle mente di Harley Earl.

Cadillac Cyclone e lo sguardo al futuro

Non solo lo stile e il design dell’auto, che si ispirano al grande design missilico e aerounatico degli anni ’50, ma anche le numerose e notevoli funzioni che rendono la Cadillac Cyclone un’auto d’avanguardia. Lo sguardo al futuro è particolarmente efficace attraverso le numerose funzioni che provarono a dare, al conducente, un’esperienza quanto più possibile completa.

Ciò che subito balza all’occhio è l’apertura non convenzionale di porte e tettuccio: attraverso un sistema elettrico di apertura, il tettuccio (che offre al conducente, secondo la sua posizione e composizione, una visione a 360°) scivola all’indietro automaticamente, mentre le porte si spostano verso l’esterno e scivolano su cuscinetti a sfera, scorrendo indietro di 8 centimetri e facilitando, in questo modo, l’entrata all’interno della Cadillac Cyclone stessa.

A proposito del tettuccio, c’è un altro paio di considerazioni da fare. Innanzitutto, esso è dotato di un sistema interfonico che permette ai passeggeri di dialogare con chi è all’esterno, senza il bisogno di alzare il tettuccio stesso Inoltre, non soltanto offre una visione totale a chi è all’interno dell’automobile, ma è anche rivestito in modo da essere resistente ai raggi UV. In questo modo, un’ulteriore protezione al conducente è offerta in amaniera impeccabile; protezione la offre anche il sensore radar posto all’interno della Cadillac.

I due grossi coni posti nella parte anteriore dell’auto suggeriscono subito uno sguardo alla missilistica del tempo, ma la loro importanza è quella di essere dei grossi contenitori. All’interno trovano infatti posto dei sensori radar, che avvertono conducenti e passeggeri di oggetti, altre auto o eventuali collisioni. Il tutto attraverso spie luminose o segnali sonori progettati con la finalità di evitare collisioni e scontri in auto.

Il design della Cadillac Cyclone

Non si potrebbero non riscontrare elementi del design avanguardistico e missilistico degli anni ’50. Talvolta, alcuni elementi sono esagerati o esasperati, e nel tempo sono stati limati dopo il pensionamento di Harley Earl. Un esempio fondamentale sono le due pinne posteriori, costruite originariamente in modo più prominente e poi limate col tempo, fino a divenire quasi livellate con la superficie.

La vettura è stata costruita nel 1959 da Cadillac: una due posti con motore V8 da 390 pollici cubici valutato a 325 cavalli posizionato anteriormente, essendo stato montato frontalmente con il cambio automatico posteriore e la sospensione indipendente su tutte le ruote. Quanto alla trasmissione, invece, è un’Hydra-Matic a tre velocità: si tratta della prima trasmissione completamente automatica sviluppata per uso automobilistico. Lo scarico del motore della Cyclone era invece montato davanti alle ruote anteriori.

Caratteristica fondamentale della vettura era il baldacchino a bolle. Infine, degna di nota è anche la presenza di un radiatore in alluminio a flusso incrociato e a ventilatori singoli. Un’auto che, secondo sia il suo design, sia le sue funzioni appare come un modello unico: un progetto realizzato per testare nuove tecnologie, naturalmente mai prodotto in serie come modello di produzione, ma assolutamente degno di nota e memoria per stile e futurismo.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: Cadillac

Recent Posts

Check Up dell’auto prima delle vacanze: i 7 controlli che dovresti fare

Ti starai preparando per le vacanze estive e, come oltre il 58% degli italiani, hai…

2 mesi ago

Ford Kuga vs. Toyota RAV4 Hybrid: vantaggi e svantaggi a confronto

Sei alla ricerca del SUV ibrido perfetto, e ti senti un po' come davanti al…

4 mesi ago

Pneumatici e le basi della manutenzione auto: come si devono scegliere

A volte si tende ad affrontare con un po’ di superficialità la manutenzione della propria…

7 mesi ago

Ferrari Purosangue finalmente al debutto

Il segmanto dei SUV è quello che attualmente va per la maggiore nel nostro Paese…

10 mesi ago

Come la centralina auto elettronica può influenzare le performance di un veicolo

Al giorno d’oggi, le auto moderne sono diventate dei veri e propri sistemi elettronici avanzati,…

10 mesi ago

Noleggio senza anticipo: una soluzione conveniente per guidare senza pensieri

Il noleggio senza anticipo è una formula che sta prendendo sempre più piede tra chi…

10 mesi ago