La casa automobilistica Toyota supera a 369 gradi le sue già elevate prestazioni. E così, pratica e dotata di larghe portiere, ha un sistema di guida automatica e mette a frutto l’intelligenza artificiale: stiamo parlando della Toyota Concept i ride.
L’auto viene vissuta da chi la guida un po’ come fosse una compagna di viaggio. E il prototipo Toyota Concept-i rispetta a pieno una simile sensazione. E infatti, il modello presentato al CES 2017, ha dato dimostrazione di quale direzione potrebbe avere la Toyota con le automobili che proporrà in futuro, auto che sono non a caso destinate ad essere considerate non più come semplici mezzi di trasporto ma come veri e propri compagni di viaggio, tramite un software di intelligenza artificiale che aumenta e si perfeziona sulla base degli usi del guidatore.
Pare infatti che il sistema riconosca ad esempio quando è stanco e porta all’attivazione automatica della guida automatizzata. Lo stesso approccio è messo in pratica grazie alla proposta della Toyota Concept-i Ride, utilitaria a tre ruote (due anteriori, una dietro) lunga 250 cm che ha lo scopo di trasportare facilmente anche persone che vivono difficoltà motorie, che in futuro saranno in grado di spostarsi a bordo di auto molto tecnologiche in grado di aiutare a vivere meglio nonostante i loro deficit fisici trasformandosi in assistenti intelligenti. La guida automatizzata, alla base dei modelli Concept-i, permetterà pure alle persone con disabilità gravi di seguire una destinazione in totale autonomia.
Il principale vantaggio della Toyota Concept-i Ride risiede nelle portiere apribili verso l’alto, optional già vissuto su alcune coupé ad alte prestazioni qui rivisitato per rendere più facile l’accesso a bordo: la soglia del pavimento ribassata e le portiere più lunghe permettono al guidatore di salire a bordo pure dalla sedia a rotelle, complice il sedile elettrico che ruota verso l’esterno che migliora una simile operazione: il comportamento dell’auto si controlla con solo l’uso delle mani.
La sedia a rotelle può essere caricata a bordo servendosi di alcuni appigli nelle portiere, stando alla Toyota, che ha tolto il volante e la pedaliera a favore di joystick simile a quelli per i videogiochi. A bordo c’è un secondo sedile, che ha una seduta ripiegabile e scorrevole lungo un binario: può essere messo accanto a quello di guida (montato al centro) oppure messo all’indietro per togliere meno spazio.
Per gli anziani, il modello Toyota Concept-i Ride è perfetto in quanto dotato di un motore elettrico e raggiunge fino a 150 chilometri prima di dover ricaricare le batterie. Stando a quelle che sono le informazioni ufficiali, pare sia stato installato a bordo un sistema di guida automatizzata per rendere più facile il parcheggio dell’auto: la funzione Automated Valet Parking consente all’utilitaria di compiere da sola un parcheggio libero, affinché il guidatore possa scendere dove gli risulta più comodo. La Toyota Concept-i Ride è stata messa in risalto al Salone dell’automobile di Tokyo (lo scorso 27 ottobre-5 novembre) insieme ad un altro veicolo-laboratorio, la Concept-i Walk, un dispositivo atto al trasporto personale alimentato a batterie che si distingue da altri simili per il sistema di controllo.
Non portando il corpo in avanti o indietro, si utilizza un pomello da muovere sul manubrio. Secondo la Toyota, questa novità rende la Concept-i Ride un veicolo perfetto pure per gli anziani.
Il dibattito tra SUV elettrici e benzina si intensifica nel 2025, con sempre più automobilisti…
Se c’è un’auto che ha fatto la storia del settore automotive, non ci sono dubbi,…
Ti starai preparando per le vacanze estive e, come oltre il 58% degli italiani, hai…
Sei alla ricerca del SUV ibrido perfetto, e ti senti un po' come davanti al…
A volte si tende ad affrontare con un po’ di superficialità la manutenzione della propria…
Il segmanto dei SUV è quello che attualmente va per la maggiore nel nostro Paese…